Il DNA è la molecola più famosa del mondo perché contiene le informazioni necessarie per un corretto sviluppo e per il mantenimento delle funzioni fisiologiche tra cui il metabolismo degli zuccheri. Che cosa sappiamo dell’influenza del DNA sulle problematiche legate alla glicemia ed all’insulina? Ecco una breve panoramica.

La resistenza insulinica può essere definita come l’incapacità da parte dell’ormone insulina di stimolare la captazione degli zuccheri del sangue da parte dei tessuti sensibili quali i muscoli ed il fegato. Di conseguenza il pancreas è costretto a secernere una maggiore quantità di insulina al fine di mantenere l’equilibrio glicemico. Con il passare del tempo i meccanismi di compensazione non riescono a tenere a bada il difetto ed il diabete è ormai alle porte.

Quando l’insulina funziona male ne risente anche la salute.

La resistenza insulinica è spesso accompagnata dalla sindrome metabolica, la quale è caratterizzata dalla combinazione di ipertensione, dislipidemia, iperglicemia e obesità addominale. E’ opportuno precisare che a resistenza insulinica non è presente esclusivamente nei soggetti in sovrappeso, ma può essere conseguente anche ad altre alterazioni metaboliche (es. squilibri ormonali ed infiammatori). Ad ogni modo sia la resistenza insulinica che la sindrome metabolica sono importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari ed il diabete di tipo II ed attualmente la loro prevalenza nelle popolazioni è stimata al 20-40% secondo una tendenza in crescita, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e tra i più giovani.

Accanto agli indiscutibili fattori legati allo stile di vita le più recenti evidenze scientifiche hanno messo in luce anche i fattori di rischio genetici per lo sviluppo della resistenza insulinica e della sindrome metabolica. A partire dagli iniziali studi di genetica familiare gli avanzamenti tecnologici hanno ormai permesso di ampliare notevolmente le possibilità di scoprire i collegamenti tra le varianti genetiche ed un particolare tratto d’interesse. In particolare il sequenziamento del DNA di nuova generazione ha trovato circa 88 potenziali candidati per il diabete. La maggior parte di queste varianti genetiche, chiamati anche polimorfismi, hanno a che fare con la produzione e la secrezione dell’insulina da parte delle cellule pancreatiche.

Un caso esemplare è dato dalla scoperta nel 2006 ad opera del ricercatore Grant della variante rs7903146 nel gene TCF7L2 sul cromosoma 10. Questo polimorfismo è comune nella popolazione e mostra l’associazione più forte e consistente con il rischio di sviluppare il diabete nei caucasici, come gli europei. In maggior dettaglio il gene TCF7L2 codifica per una proteina che agisce sia come induttore che come inibitore dell’espressione genica non solo nel pancreas, ma anche in altri tessuti sensibili all’insulina tra cui il fegato ed il tessuto adiposo.

L’analisi genetica permette di valutare le suscettibilità individuali ai disturbi del metabolismo.

Numerosi studi hanno confermato che l’allele T è correlato ad un’alterazione della funzionalità delle cellule beta pancreatiche, in cui si assiste probabilmente ad una riduzione del contenuto e della secrezione di insulina. In special modo, tenendo conto del ruolo di TCF7L2 nell’elaborazione dell’insulina, si ipotizza che la variante determini un maggiore accumulo del precursore dell’insulina insieme ad un minore rilascio della forma matura in risposta all’innalzamento della glicemia. Tutto ciò aumenta il grado di resistenza insulinica, forse aggravato dai possibili effetti negativi dell’allele T sul rilascio di zuccheri da parte del fegato. Infine il polimorfismo è associato ad un maggiore rischio di sviluppare iperglicemia oppure nei soggetti con fattori predisponenti di incorrere nel diabete, persino nei soggetti giovanissimi.

In conclusione i test genetici, effettuabili presso il Nostro Centro, consentono di evidenziare i fattori genetici di suscettibilità per le problematiche relative al metabolismo degli zuccheri.

Bibliografia essenziale:

  • Ford ES et al. Prevalence of the metabolic syndrome among U.S. adolescents using the definition from the International Diabetes Federation. Diabetes Care. 2008;31(3):587–9;
  • Mohlke KL, Boehnke M. Recent advances in understanding the genetic architecture of type 2 diabetes. Hum Mol Genet. 2015;24(R1):R85–92;
  • Elbein SC et al. Transcription factor 7-like 2 polymorphisms and type 2 diabetes, glucose homeostasis traits and gene expression in US participants of European and African descent. Diabetologia. 2007;50(8):1621–30;
  • Liu PH et al. Genetic variants of TCF7L2 are associated with insulin resistance and related metabolic phenotypes in Taiwanese adolescents and Caucasian young adults. J Clin Endocrinol Metab. 2009;94(9):3575–82;
  • Bailey KA et al. Evidence of non-pancreatic beta cell-dependent roles of Tcf7l2 in the regulation of glucose metabolism in mice. Hum Mol Genet. 2015;24(6):1646–54;
  • Catrina Coprano et al. The rs7903146 Variant in the TCF7L2 Gene Increases the Risk of Prediabetes/Type 2 Diabetes in Obese Adolescents by Impairing β-Cell Function and Hepatic Insulin Sensitivity. Diabetes Care 2017 Aug; 40(8): 1082-1089.
[su_spacer size=”10″]

Guarda il video sul ruolo dell’alimentazione nel controllo della glicemia e dell’insulina:

 

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=XZklJY6OtBs”]
Apri chat
Hai bisogno di risposte?
Ciao,
vuoi fissare un primo appuntamento per prenderti cura della Tua salute e fare prevenzione? Scrivi alla nostra segreteria.