La variabilità della frequenza cardiaca, abbreviata nell’acronimo HRV, è un indice di quanto varia la frequenza cardiaca in un dato tempo. Sappiamo, infatti, che la frequenza cardiaca non è fissa, anzi aumenta e diminuisce in risposta a numerosi fattori tra cui la respirazione, l’attività del sistema nervoso autonomo, i livelli ormonali ed il grado di stress psicofisico.
Per quanto possa sembrare apparentemente strano il cuore non è un metronomo ed una variabilità del battito cardiaco più alta (entro certi limiti) rappresenta un forte indicatore di salute, mentre un HRV basso è associato ad un maggior rischio di ammalarsi in futuro o a una maggiore progressione di alcune malattie (es. cardiovascolari). In generale l’importanza della variabilità della frequenza cardiaca risiede nel fatto che fornisce una valutazione del grado di coordinazione e di coerenza tra il cuore, i vasi, i polmoni ed il sistema nervoso come approfondiremo nel prossimo paragrafo.
Il sistema nervoso autonomo
Argomenti
Il sistema nervoso autonomo è una parte del sistema nervoso deputata al controllo delle funzioni vitali ed è suddiviso in un due sotto-sistemi, simpatico e parasimpatico, che operano in modo indipendente dal nostro controllo o volontà. In particolare l’attivazione del sistema nervoso simpatico è responsabile delle risposte fisiologiche a condizioni di stress psicofisico ed alle situazioni di potenziale sfida o pericolo, mettendo in moto i comportamenti di lotta o fuga ed influenzando la gittata cardiaca, la vasocostrizione cutanea, la broncodilatazione, il metabolismo energetico, la sudorazione inibendo, nel frattempo, le funzioni legate alla digestione ed alla riproduzione. D’altra parte il sistema parasimpatico agisce in condizioni di tranquillità e di calma allo scopo di promuovere le funzioni vegetative e di recupero, oltre a ripristinare le riserve energetiche.
In uno stato di salute il corpo dispone di meccanismi altamente complessi che consentono di adeguare l’attività del sistema nervoso autonomo alle diverse situazioni e contesti, che sopraggiungono nel corso della giornata.
Stress e salute
L’organismo ogni giorno incontra numerose situazioni a cui deve cercare di adattarsi, oppure potenziali danni, minacce o pericoli, da cui bisogna difendersi. Questi stimoli comprendono sia fattori biologici (es. infezioni, infiammazioni, malattie), l’attività fisica, gli sbalzi di temperatura e gli aspetti emotivi (es. preoccupazioni, ansia, frustrazione). Ogniqualvolta si affronta uno di questi elementi di disturbo il corpo cerca di reagire mettendo in campo una risposta appropriata al fine di adattarsi alla nuova condizione in atto. Ciò si traduce in cambiamenti ormonali e nervosi, che permettono all’organismo di affrontare la potenziale minaccia nel migliore dei modi.
Questa generale reazione da stress scatena nel corpo l’attivazione del sistema nervoso autonomo, in particolare la branca del sistema nervoso simpatico, ed il rilascio di particolari ormoni, in primis il cortisolo a partire dalle ghiandole surrenali. Queste risposte a loro volta intervengono sui vari aspetti biologici e mentali preparando l’organismo a superare la difficoltà nel modo più veloce ed efficiente. Almeno così si spera. Perché spesso gli stimoli stressogeni e le potenziali minacce superano di gran lunga le capacità di adattamento dell’organismo stesso, oppure sono talmente frequenti da non lasciare al sistema di recuperare e di tornare ad una nuova condizione di equilibrio. Da questo punto aumentano i fattori di rischio per la salute ed il risultato è un’alterazione della variabilità della frequenza cardiaca.
Le conseguenze dello stress psicofisico
Gli effetti di uno sbilanciamento cronico dell’asse dello stress psicofisico si manifestano con:
- Spossatezza persistente;
- Bassa tolleranza all’esercizio fisico;
- Mancanza di concentrazione e distraibilità;
- Incapacità a rilassarsi;
- Disturbi del sonno o insonnia;
- Palpitazioni a riposo;
- Alterazioni dell’alvo;
- Capogiri o problemi legati alla pressione arteriosa;
- Mani e piedi freddi.
Variabilità della frequenza cardiaca e biofeedback
La variabilità della frequenza cardiaca può essere misurata attraverso una strumentazione specifica ottenendo un feedback sull’effettiva attività del sistema nervoso autonomo. Ciò è particolarmente importante nel campo della salute, in quanto una sua alterazione è associata a numerose manifestazioni cliniche come la fatica cronica, l’insonnia, la mancanza di concentrazione, le malattie metaboliche, il colon irritabile, l’ipertensione arteriosa, l’ansia ed i disturbi del tono dell’umore.
Questi aspetti sono strettamente correlati alla variabilità della frequenza cardiaca, che misura le variabilità che intercorre tra un battito cardiaco e l’altro e fornisce una valutazione delle capacità di auto-regolazione dell’organismo a livello sia biologico che mentale. Per esempio il corpo riesce ad abbassare la frequenza cardiaca dopo uno sforzo fisico? Oppure si è capaci di calmare la mente quando è necessario, oppure è sempre iper-vigile ed inquieta? Questi sono solo alcuni esempi di come le capacità di auto-regolazione siano importanti per farci stare bene ed in salute, come dimostrato da numerosi studi che confermano sempre di più i collegamenti tra l’asse dello stress, il sistema nervoso autonomo (e perciò HRV) e le condizioni cliniche.
Un buon HRV rappresenta un indice generale di equilibrio psicofisico e di salute.
Che cosa si può fare per aumentare la variabilità della frequenza cardiaca? Una soluzione valida ed efficace è sicuramente il Biofeedback. Con questo termine si intende una metodica clinica che, tramite una strumentazione dedicata, mostra alla persona in modalità live i propri parametri fisiologici nel corso della seduta e le permette di migliorare l’HRV tramite opportuni esercizi. Il Biofeedback è un vero e proprio training, che consente di acquisire maggiore consapevolezza del corpo e delle sue reazioni, oltre ad incidere positivamente sui sistemi di allarme fisiologici tenuti accesi da troppo tempo. Tramite il Biofeedback, infatti, è possibile riequilibrare il sistema nervoso autonomo, ormonale ed ottimizzare i livelli di HRV con i conseguenti benefici in campo preventivo e terapeutico. Infine il test della variabilità della frequenza cardiaca è utile anche come una valida valutazione dell’efficacia delle terapie mediche in modo tale da poter indirizzare i trattamenti nella direzione più efficace.
Contatta il Centro di Medicina Biologica per avere maggiori informazioni o appuntamenti sul test HRV e sul Biofeedback.