L’autismo mostra un’incidenza crescente nel corso degli anni e nel marzo 2016 è stato stimato che 1 bambino su 68 presenta sintomi dello spettro autistico (ASD). Addirittura negli USA i dati riportano che 1 bambino su 59 ha attualmente autismo, un aumento del 15% rispetto alle stime precedenti del 2014. Man mano che i casi di autismo aumentano gli effetti sulle famiglie, scuole e comunità non possono che risentirne.
In questo campo la ricerca continua a indicare che è particolarmente rilevante la connessione tra il cervello e l’intestino. Ciò che accade nel cervello e nel comportamento è un effetto degli altri processi biochimici del corpo.
L’autismo dovrebbe essere trattato come un disturbo sistemico che colpisce il cervello.
Argomenti
Alla Harvard Medical School hanno dimostrato che gli squilibri a carico della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti, le disfunzioni immunitarie ed i problemi di disintossicazione svolgono un ruolo centrale nel determinare i cambiamenti comportamentali e dell’umore associati all’autismo.
In questo articolo evidenziamo i punti chiave di cui bisogna tenere sempre conto nei disturbi ricondubili allo spettro autistico.
Individualità biochimica
Siamo tutti biochimicamente unici. Ciò significa che se prendiamo 100 bambini con autismo, ognuno ha una genetica unica ed i fattori scatenanti saranno necessariamente diversi. Pertanto, le terapie devono essere adattate alle loro predisposizioni biochimiche e genetiche. Ad esempio, alcuni dei bambini con autismo sono geneticamente incapaci di produrre sufficiente glutatione, che è il principale antiossidante del corpo e il principale protagonista dei processi detossificanti per tenere a bada l’accumulo di metalli e dei pesticidi. Un’altra funzione biochimica chiave che può essere compromessa nei bambini autistici è chiamata metilazione, che ci aiuta a liberarci delle tossine e anche a produrre sostanze chimiche cerebrali specifiche come i neurotrasmettitori.
Tossine e tossicità
L’incapacità di disintossicare ed eliminare i sottoprodotti del nostro metabolismo o le sostanze tossiche a cui siamo esposti tramite l’aria, il contatto o i cibi che mangiamo possono influenzare questi bambini predisposti in modo maggiore rispetto agli altri. Più studi mostrano, infatti, un aumento dei livelli organici di metalli pesanti, soprattutto mercurio, piombo e arsenico. Queste neurotossine diventano ancora più dannose quando il corpo è impoverito di nutrienti e delle molecole chiave della detossificazione dell’organismo. Perché non contano solo i danni da tossicità, ma anche la loro combinazione a carenze nutrizionali e predisposizioni genetiche a portare agli squilibri biochimici che vediamo nello spettro autistico.
Carenze nutrizionali
I nostri test di laboratorio riscontrano spesso varie carenze nutrizionali, che possono coinvolgere i minerali, le vitamine, gli acidi grassi o specifici profili aminoacidici. La mancanza di questi nutrienti necessari impedisce di produrre l’energia necessaria nei mitocondri, che sono gli organelli cellulari deputati alla produzione di energia chimica. Frequentemente vediamo nei bambini con spettro autistico plurime carenze nutrizionali a causa di un’assunzione inadeguata, di uno scarso assorbimento intestinale o di una variazione genetica che aumenta le loro esigenze individuali.
Allergie e intolleranze alimentari
Spesso, questi bambini hanno allergie e intolleranze alimentari misurabili, come alti livelli di anticorpi contro glutine, latticini, uova, lievito, soia e molti altri alimenti. Il consumo di cibi sensibilizzanti porta ad una risposta infiammatoria intestinale e ad una maggiore permeabilità intestinale, che può diventare sistemica influenzando così il sistema nervoso. Non a caso l’intestino di questi bambini mostra generalmente alti livelli di marcatori infiammatori.
Batteri intestinali alterati
Si assiste spesso alla crescita eccessiva di batteri e/o funghi nell’intestino insieme ad una carenza delle specie batteriche “amiche”. In merito analisi e test specifici possono rivelare una proliferazione incontrollata di microrganismi come per esempio a livello dell’intestino tenue.
Stato infiammatorio e stress ossidativo
Nei bambini con spettro autistico sono presenti alti livelli di stress ossidativo sulla base del dosaggio dei radicali liberi, il che indica la presenza di danni cellulari (es. neuroni) e tissutali.
Che cosa fare
Nel Centro di Medicina Biologica consideriamo l’autismo come un disordine funzionale sistemico, che deve essere affrontato secondo molteplici linee terapeutiche iniziando dall’identificazione degli squilibri metabolici sopra descritti ed i fattori di rischio individuali. Il nostro approccio può essere descritto secondo i seguenti passaggi:
- Fornire all’organismo tutti i nutrienti necessari al fine di aiutare i processi biochimici a funzionare al meglio supportando la funzionalità mitocondriale ed i processi di metilazione cellulari;
- Ottimizzazione del benessere e della funzionalità intestinale. Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra autismo e sintomi gastrointestinali. Molti bambini dello spettro autistico presentano sintomi di gonfiore, diarrea, costipazione e dolore addominale. L’analisi del microbiota intestinale rappresenta un test utile per la valutazione della salute intestinale e per riportare un beneficio equilibrio a livello microbico;
- A partire dalla valutazione dell’accumulo tossinico (es. pesticidi, metalli pesanti) è possibile supportare il sistema naturale di detossificazione dell’organismo.
Come tutti noi, i bambini con problemi comportamentali, l’ADHD o l’autismo sono unici. Pertanto, è importante identificare i loro percorsi specifici per la guarigione. I bambini trattati con un approccio di medicina funzionale integrativa spesso hanno recuperi notevoli. È proprio questo il nostro metodo e soprattutto la nostra dedizione.
Per informazioni ed appuntamenti contattare la segreteria.
Bibliografia:
- https://www.cdc.gov/media/releases/2016/p0331-children-autism.html
- Curtis TR, ed. The London Encyclopedia. London: Griffi n and Co; 1839.
- James SJ, Melnyk S, Jernigan S, et al. Metabolic endophenotype and related genotypes are associated with oxidative stress in children with autism. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. 2006;141B(8):947-956.
- Li Q, Han Y, Dy ABC, Hagerman RJ. The Gut Microbiota and Autism Spectrum Disorders. Front Cell Neurosci. 2017;11:120. Published 2017 Apr 28.
- Williams TA, Mars AE, Buyske SG, et al. Risk of autistic disorder in affected offspring of mothers with a glutathione S-transferase P1 haplotype. Arch Pediatr Adolesc Med. 2007;161(4):356-361.
- James SJ, Cutler P, Melnyk S, et al. Metabolic biomarkers of increased oxidative stress and impaired methylation capacity in children with autism. Am J Clin Nutr. 2004;80(6):1611-1617.
- Bull G, Shattock P, Whiteley P, et al. Indolyl-3-acryloylglycine (IAG) is a putative diagnostic urinary marker for autism spectrum disorders. Med Sci Monit. 2003;9(10):CR422-CR425.
- Wright B, Brzozowski AM, Calvert E, et al. Is the presence of urinary indolyl-3-acryloylglycine associated with autism spectrum disorder? Dev Med Child Neurol. 2005;47(3):190-192.
- Amminger GP, Berger GE, Schäfer MR, Klier C, Friedrich MH, Feucht M. Omega-3 fatty acids supplementation in children with autism: a double-blind randomized, placebo- controlled pilot study. Biol Psychiatry. 2007;61(4):551-553.
- Poling JS, Frye RE, Shoffner J, Zimmerman AW. Developmental regression and mitochondrial dysfunction in a child with autism. J Child Neurol. 2006;21(2):170-172.
- Herbert MR. Autism: A brain disorder or a disorder of the brain? Clin Neuropsychiatry. 2005;2(6):354-379.
- Herbert MR. Large brains in autism: the challenge of pervasive abnormality. Neuroscientist. 2005;11(5):417-440.
- Vargas DL, Nascimbene C, Krishnan C, Zimmerman AW, Pardo CA. Neuroglial activation and neuroinflammation in the brain of patients with autism. Ann Neurol. 2005;57(1):67-81. Erratum in: Ann Neurol. 2005 Feb;57(2):304.
- Wakefi eld AJ, Ashwood P, Limb K, Anthony A. The signifi cance of ileo-colonic lymphoid nodular hyperplasia in children with autistic spectrum disorder. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2005;17(8):827-836.
- Millward C, Ferriter M, Calver S, Connell-Jones G. Gluten- and casein-free diets for autistic spectrum disorder. Cochrane Database Syst Rev. 2004;(2):CD003498.
- Kawashima H, Mori T, Kashiwagi Y, Takekuma K, Hoshika A, Wakefi eld A. Detection and sequencing of measles virus from peripheral mononuclear cells from patients with inflammatory bowel disease and autism. Dig Dis Sci. 2000;45(4):723-729.
- Bradstreet JJ, El Dahr J, Anthony A, Kartzinel JJ, Wakefi eld AJ. Detection of measles virus genomic RNA in cerebrospinal fl uid of children with regressive autism: a report of three cases. J Am Phys Surgeons. 2004;9(2):38-45.
- Taylor B, Miller E, Farrington CP, et al. Autism and measles, mumps, and rubella vaccine: no epidemiological evidence for a causal association. Lancet. 1999;353(9169):2026-2029.
- Holmes AS, Blaxill MF, Haley BE. Reduced levels of mercury in fi rst baby haircuts of autistic children. Int J Toxicol. 2003;22(4):277-285.
- Adams JB, Romdalvik J, Ramanujam VM, Legator MS. Mercury, lead, and zinc in baby teeth of children with autism versus controls. J Toxicol Environ Health A. 2007;70(12):1046-1051.
- Thompson WW, Price C, Goodson B, et al. Early thimerosal exposure and neuropsychological outcomes at 7 to 10 years. N Engl J Med. 2007;357(13):1281-1292.
- Geier DA, Geier MR. A prospective study of mercury toxicity biomarkers in autistic spectrum disorders. J Toxicol Environ Health A. 2007;70(20):1723-1730.
- Echeverria D, Woods JS, Heyer NJ, et al. The association between a genetic polymorphism of coproporphyrinogen oxidase, dental mercury exposure and neurobehavioral response in humans. Neurotoxicol Teratol. 2006;28(1):39-48.
- Modabbernia A, Velthorst E, Reichenberg A. Environmental risk factors for autism: an evidence-based review of systematic reviews and meta-analyses. Mol Autism. 2017;8:13. Published 2017 Mar 17. doi:10.1186/s13229-017-0121-4.
- Echeverria D, Woods JS, Heyer NJ, et al. Chronic low-level mercury exposure, BDNF polymorphism, and associations with cognitive and motor function. Neurotoxicol Teratol. 2005;27(6):781-796.