Che cos’è la fitoterapia?
La fitoterapia è il sistema di medicina più antico e ancora oggi più usato al mondo. L’uso della fitoterapia è stato trovato in tutte le civiltà ed è comune a tutte le culture. Questa cura naturale si basa sull’utilizzo da parte di un esperto dei principi attivi presenti in una o più parti delle piante allo scopo di migliorare lo stato di salute.
Quando nasce la fitoterapia
I primi rimedi sulla base di piante per curare le malattie risalgono a oltre 5.000 anni fa. Probabilmente non è possibile dare una data precisa, in quanto la natura è stata il primo strumento terapeutico conosciuto dall’essere umano. Ad ogni modo la fitoterapia scientifica nasce solamente nel XX secolo grazie agli sviluppi fondamentali della chimica, biochimica e della medicina.
L’efficacia e vantaggi della fitoterapia
Al giorno d’oggi la ricerca scientifica e gli standard professionali più elevati convalidano e rafforzano l’efficacia della fitoterapia. Si assiste, infatti, ad una continua crescita mondiale delle informazioni scientifiche sui farmaci vegetali e sul loro uso efficace e sicuro.
I medicinali per fitoterapia differiscono dai medicinali di origine vegetale nella farmacologia standard. Laddove la farmacologia standard isola un composto attivo da una determinata pianta, la fitoterapia mira a preservare la complessità delle sostanze presenti in una determinata pianta, pur mantenendone efficacia ed il profilo di sicurezza. Senza dimenticare che lo studio delle piante per scopi medicinali ha portato alla derivazione di alcuni composti utilizzati nei prodotti farmaceutici.
Curare con le piante
La ricerca scientifica nel corso dell’ultimo secolo ha condotto alla scoperta di numerose molecole di origine vegetale, che hanno dimostrato di esercitare effetti benefici a livello biochimico, cellulare e fisiologico. In particolare spesso in fitoterapia è l’insieme delle sostanze contenute a dare l’effetto e per questo motivo si parla di fitocomplesso, cioè un’associazione di sostanze capaci di agire sinergicamente nella terapia. Ad ogni modo trattandosi di veri e propri principi attivi è necessario conoscere in modo approfondito le reazioni, i meccanismi di azione, le eventuali precauzioni o interazioni e per questi motivi è sempre raccomandato rivolgersi a professionisti esperti in fitoterapia come noi del Centro di Medicina Biologica.
Differenza tra fitoterapia, rimedi naturali e farmaci
La fitoterapia si distingue dalla cura tramite rimedi naturali per l’approccio spiccatamente scientifico e “farmacologico” dei derivati delle piante, oltre che per l’utilizzo in chiave clinica quando ci sono disturbi o malattie. In aggiunta la fitoterapia non è sinonimo di omeopatia o di nutraceutici o di rimedi erboristici. La fitoterapia moderna si basa sulle scoperte della medicina scientifica e l’effetto di molte terapie fitoterapiche è stato studiato in numerosi studi. Le caratteristiche del fitoterapico sono molto diverse anche dal farmaco di sintesi, in quanto è costituito da un complesso di molteplici molecole che agiscono su più livelli in modo complementare e sinergico limitando gli effetti collaterali.
Per chi è indicata la cura fitoterapica
I primi rimedi sulla base di piante per curare le malattie risalgono a oltre 5.000 anni fa. Da allora la ricerca ha fatto enormi passi avanti e la fitoterapia attualmente viene utilizzata dai professionisti della salute per trattare numerose condizioni come per esempi i disturbi allergici, infettivi, gastrointestinali, metabolici, neurologici, ormonali e immunitari.
Come funzionano i prodotti fitoterapici
La fitoterapia fornisce un approccio funzionale alla guarigione modulando i segnali cellulari per influenzare l’organismo nelle prime fasi del processo patologico. Per esempio esistono molecole bioattive nelle piante che condividono le caratteristiche degli ormoni umani ed hanno la capacità di intervenire analogamente sul sistema endocrino. A questo proposito, alcune terapie fitoterapiche aiutano a promuovere o a contrastare azioni simili agli ormoni endogeni. Ma non solo. I principi attivi ricavati dalle piante hanno dimostrato di agire a beneficio di numerose malattie grazie alla loro capacità di agire sui processi cellulari e fisiologici.
Fitoterapia: effetti collaterali e controindicazioni
Eventuali effetti collaterali e controindicazioni alla terapia devono essere valutati in un consulto specifico con il professionista sulla base dello stato di salute, delle malattie e delle altre terapie.

Vuoi prenderti cura della tua salute?
Il nostro Centro di Monza in provincia di Milano può aiutarti a risolvere il tuo disturbo ed a riequilibrare la tua condizione di salute. Compila il forum qui sotto o contattaci al numero.
Contattaci Ora!
Ti possiamo essere d’aiuto a prenderti cura di te!
Centro di Medicina Biologica per la fitoterapia a Milano e Monza
Il Centro di Medicina Biologica utilizza la terapia fitoterapica all’interno dei propri percorsi di cura mirati alla prevenzione o al ripristino di una condizione di salute globale. Dal punto di visto scientifico e clinico riteniamo che le piante rappresentino un valido strumento in grado di influenzare il funzionamento biologico e degli apparati tramite il ruolo giocato dagli estratti vegetali nelle comunicazioni e processi cellulari. Ci prendiamo carico della persona affrontando le disfunzionalità alla base e non limitandoci soltanto ai sintomi manifesti attraverso le nostre terapie, inclusa quella fitoterapica, che deve essere costruita ad hoc caso per caso. Da noi potrai trovare competenza, professionalità ed un valido sostegno per la cura dei tuoi disturbi o malattie. Il tutto nell’ottica della medicina biologica e di quella personalizzata.