Le muffe appartengono al regno dei funghi e possono essere la causa sia di infezioni che di tossicità per l’organismo. Un’ampia mole di studi mette in guardia contro le tossine fungine, che si accumulano negli alimenti conservati e negli ambienti domestici esponendo a seri rischi per la salute. Vediamo di che cosa si tratta in questo articolo del Cembio.
Il problema delle muffe
Argomenti
Le muffe sono un tipo di funghi dalla struttura filamentosa (ife) e sono ubiquitarie nell’ambiente grazie alla loro notevole capacità di sopravvivenza e di adattamento. In generale queste specie fungine sono esseri viventi che traggono il nutrimento a partire dalla materia in decomposizione disponibile nell’ambiente. In aggiunta questi organismi viventi sono in grado di riprodursi attraverso la produzione ed il rilascio nell’aria delle proprie spore e possono sintetizzare vari metaboliti ad azione tossica. A titolo di esempio i generi principali prendono il nome di Penicillium, Aspergillus, Fusarium e Cladosporium.
Le muffe sono in grado di sintetizzare e rilasciare sostanze tossiche.
Le muffe proliferano sulle pareti degli edifici con poca ventilazione, danneggiati o infiltrati d’acqua, oppure sugli alimenti conservati male, in special modo i cereali, il mais, i chicchi di caffè, la frutta secca ed altri prodotti vegetali. Benché generalmente il consumo passi inosservato, può accadere che un elevato consumo accidentale di cibi contaminati possa causare disturbi intestinali, vomito ed emorragie.
Infezioni fungine
La bassa presenza di specie fungine è normale in varie zone del corpo, come avviene per esempio per quanto riguarda la Candida ed altri funghi nell’intestino. Tuttavia, il problema sorge quando questi microrganismi proliferano in modo intenso ed incontrollato. I funghi, infatti, possono causare infezioni sia superficiali (es. cute, unghie) che invasive come per esempio l’aspergillosi. Persino una rinite o sinusite persistente potrebbe nascondere in realtà un’infezione fungina. Queste infezioni tendono a rimanere localizzate, ma potrebbe progredire ed espandersi ulteriormente in altre zone, in special modo nelle persone con disfunzionalità immunitaria. La maggior parte dei funghi responsabili sono patogeni opportunisti, che entrano nell’organismo spesso tramite l’apparato respiratorio, secondariamente tramite quello digerente e talvolta tramite la pelle.
Nell’ambito della salute il problema dei funghi non riguarda soltanto i loro pericolosi stati infettivi, ma anche il rilascio di sostanze tossiche come spiegato nei prossimi paragrafi.
Tossine da muffe
Dopo molti decenni di studi in medicina è ormai chiaro che una grande varietà di funghi e muffe sono in correlazione con infezioni a carico di diversi organi come per esempio la pelle, gli occhi, le unghie, il tratto respiratorio e persino gli organi interni. Ma le loro conseguenze non finiscono qui e possono riguardare anche forme di intossicazione vera e propria. Molti funghi filamentosi, infatti, producono delle tossine, dette più precisamente micotossine, che esercitano effetti negativi sulla salute. La sintesi di queste sostanze nocive avviene per lo più in risposta alla presenza di umidità e di una temperatura ambientale moderata.
Le micotossine sono molecole invisibili e prive di odore che vengono rilasciate dalle muffe.
Le micotossine includono un ampio spettro di molecole tra cui le aflatossine, le ocratossine, le fumonisine, i tricoteceni e molte altre sostanze pericolose. In particolare ne sono state descritte più di 300, specialmente da parte dei funghi Aspergilus, Penicillium, Fusarium, Alternaria e Cladosporium. Le micotossine esercitano potenti effetti sull’organismo degli animali o delle persone esposte tramite l’ingestione e l’inalazione. Per esempio l’aflatossina B1 colpisce il fegato ed è attualmente considerata il più potente cancerogeno umano al mondo, mentre l’ocratossina è particolarmente dannosa per i reni. In generale la loro tossicità risulta mutagena, cancerogena ed immunosoppressiva, mentre il zearalenone ha effetti persino a livello ormonale.
Ulteriori conseguenze delle micotossine
Numerose micotossine come le aflatossine, ocratossine, gliotossine, zearalenone inducono tossicità cellulare. Ciò vuol dire che le cellule del nostro corpo vanno incontro ad un calo delle loro attività fino al punto di bloccare la loro replicazione e morire. In aggiunta le tossine fungine possono provocare alterazioni a carico del DNA aumentando il rischio di instabilità genomica e di potenziali tumori.
Un aspetto particolarmente colpito dalla tossicità fungina è il sistema immunitario. Quest’ultimo comprende un insieme complesso di cellule e linfonodi, che hanno la funzione di proteggerci dai patogeni, rimuovere gli agenti estranei e riparare i tessuti. Purtroppo, un’esposizione cronica ai metaboliti tossici delle muffe è responsabile della riduzione dell’efficacia delle stesse difese immunitarie. In merito si riducono l’attività ed il numero dei globuli bianchi, la produzione di anticorpi e di altre sostanze messaggere necessarie per l’immunità.
Le vie respiratorie sono spesso un bersaglio delle infezioni fungine, che potrebbero provocare difficoltà respiratorie e stati allergici come l’asma. D’altra parte l’apparato digerente può essere danneggiato dall’ingestione di micotossine, le quali riescono anche a passare la barriera intestinale e riversarsi nel sangue. Da qui potrebbero persino raggiungere il cervello alterando il funzionamento delle cellule nervose.
Quali sintomi di allarme?
I sintomi di una possibile intossicazione da micotossine includono:
- Malessere generalizzato;
- Spossatezza;
- Mancanza di concentrazione;
- Calo della memoria;
- Reattività più lenta;
- Incapacità di camminare diritto con gli occhi chiusi;
- Sbalzi d’umore ingiustificati.
Che cosa fare per la propria salute
In caso di esposizione a muffe ed ai loro prodotti nocivi è necessario innanzitutto risolvere il problema di contaminazione ambientale oppure l’infezione persistente. Ciò è sicuramente fondamentale, ma non è sufficiente per affrontare gli effetti dell’esposizione fungina sul corpo. Perché per gestire l’accumulo di micotossine e le loro conseguenze è necessario affiancare cure e trattamenti adeguati.
Per questi motivi il Centro di Medicina Biologica si occupa delle problematiche relative alla tossicità dell’organismo tramite percorsi terapeutici dedicati e personalizzati. Presso il nostro Centro ed in sede di consulto effettuiamo test accurati ed innovativi per la valutazione del reale carico tossinico e delle capacità di detossificazione. A partire da questo punto insieme ad uno dei nostri specialisti è possibile impostare un piano di cure adeguato alla persona sulla base sia del suo stato complessivo di salute che degli esami diagnostici di approfondimento.
Benché spesso sottovalutate o poco conosciute, le eccessive proliferazioni fungine (es. candidosi, aspergillosi) e/o l’esposizione cronica alle muffe rappresentano dei veri e propri fattori di rischio per salute, sia per gli adulti che per i bambini in via di sviluppo. Per esempio le evidenze raccolte finora riguardano non solo vari tipi di micosi, ma anche i disturbi intestinali, la disbiosi, le malattie respiratorie ed allergiche, oltre a collegamenti con i disturbi dello spettro autistico. Tutto ciò richiede di affrontare alla radice la problematica ed i suoi effetti nocivi a livello cellulare e fisiologico tramite un approccio di cura mirato.
Se pensi di avere un problema di salute collegato ai funghi o alle muffe contattaci. La nostra segreteria sarà lieta di risponderTi.
Bibliografia essenziale:
- Gönenç İM, Yilmaz Sezer N, Yilmaz S. Mycotoxin exposure and pregnancy. Crit Rev Toxicol. 2020 Aug;50(7):594-604;
- Adegbeye MJ, et al. Mycotoxin toxicity and residue in animal products: Prevalence, consumer exposure and reduction strategies – A review. Toxicon. 2020 Apr 15;177:96-108;
- Serkan Y, Beyazit U, Ayhan AB. Mycotoxin Exposure and Autism: A Systematic Review of Molecular Mechanism. Curr Mol Pharmacol. 2020 Aug 19;.
- Liew WP, Mohd-Redzwan S. Mycotoxin: Its Impact on Gut Health and Microbiota. Front Cell Infect Microbiol. 2018 Feb 26;8:60.